Pagina degli eventi persi dopo DPCM Natale 2020

 

Visto il DPCM Natale 2020 e tenuto conto di tutti i precedenti, non ci è stato possibile fare alcuna previsione su futuri eventi o ripresa di attività

Possiamo però ricordarvi gli impegni che avreste dovuto avere con i vostri cari in questo periodo:

in ordine cronologico

Il primo, con i più piccini:

«SAN NICOLO'»

Domenica 6 dicembre 2020

 

Il secondo, sempre coinvolgendo i più piccini:

«L'Albero di Natale»

Martedì 8 dicembre 2020 - Festa dell'Immacolata

Martedì 8 dicembre 2020 è il giorno della Festa dell'Immacolata Concezione.

L'Immacolata è anche il giorno in cui, per tradizione, "bisogna" liberare un angolino della casa per fare posto al presepe e all'albero di Natale. E così, mentre da giorni le città, nonostante il coprifuoco, di sera s'accendono di luminarie e grandi abeti sfavillanti, dalle cantine e dai solai di molti italiani riemergono gli scatoloni con gli addobbi natalizi.

Quest'anno molte famiglie saranno costrette ad essere divise per la prima volta nella loro vita, quindi diamo ai bambini almeno la gioia di aiutarci a preparare il tanto atteso Albero di Natale

 

Il terzo, coinvolgendo i più piccini e i nonni:

«Le Feste di Natale in famiglia»

Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 dicembre 2020 - Feste in famiglia

I giorni 24, 25 e 26 dicembre 2020 sono i giorni nei quali si ricongiungono tutte le famiglie, comprese le persone che vivono e lavorano lontano dalle proprie famiglie. Momento buono per festeggiare anche con gli amici più cari e più intimi.

Quest'anno, con provvedimenti che miravano a limitare i contagi di una malefica pandemia, sono stati presi dei provvedimenti che hanno concesso un massimo di due ospiti, impedendo di fatto di fare feste allargate.

Sperando che i vaccini appena arrivati siano efficaci, sufficienti e fatti in tempi brevi dobbiamo rimandare tutto al prossimo Albero di Natale

Il quarto, coinvolgendo parenti e amici:

« Il Veglione di San Silvestro e Capodanno »

Giovedì 31, venerdì 1°  gennaio 2021 - Feste in famiglia

I giorni 31 dicembre 2020 e 1° gennaio 2021 sono i giorni nei quali si saluta l'Anno Vecchio e si da il benvenuto all'Anno Nuovo. Momento buono per festeggiare in allegria, anche questo con gli amici e parenti.

Anche in questo caso provvedimenti che hanno concesso un massimo di due ospiti, impedendo di fatto di fare festa.

Sperando di poterci liberare al più presto di questo virus che ci sta rovinando la vita

Il quinto, che coinvolge ancora i più piccini:

« La Befana »

Mercoledì 6 gennaio 2021 - Si festeggia l'Epifania e si fanno i regali ai bambini

Il 6 gennaio si ricorda la visita dei re Magi a Gesù nella stalla di Betlemme e i bambini attendono l’arrivo della Befana, che porterà i regali, mettendoli nelle calze che lasciano da riempire sul caminetto o altri posti della casa, ben in vista.

L'Epifania è una ricorrenza cristiana, arriva dodici giorni dopo il Natale e, come da famoso proverbio, segna la fine delle feste dell’inverno. “Epifania tutte le feste porta via”

I provvedimenti che si pensava potessero allentarsi, si inaspriscono ancora perché questo virus continua ad imperversare.

Il sesto, che coinvolge i più piccini, i più grandi e il mondo intero:

« Il Carnevale »

Martedì 16 febbraio 2021 - Si festeggia L'ultimo di Carnevale

Il governo cambia ma di allentamento di restrizioni non se ne parla, anzi. Anche la prevista riapertura degli impianti di sci viene impedita l'ultimo giorno, dopo che molto è stato speso per essere pronti ad aprire. Per le sfilate invece si parla di rinvii a maggio. Il fatto è che continuiamo ad essere in balia di un virus che ci sta facendo male alle tasche, alla salute e, soprattutto, alla mente. Ma atento triestin: MAI MOLAR !!!

Il settimo coinvolge invece tutti, ma proprio tutti, perché ognuno ha o ha avuto il suo papà:

« Festa del Papà »

Martedì 16 febbraio 2021 - Si festeggia L'ultimo di Carnevale

La festa del papà si tiene in Italia il 19 marzo per ragioni religiose. Lo stesso avviene in altre nazioni di tradizione cattolica, tra cui Spagna, Portogallo, Andorra e Bolivia. La scelta dipende dal fatto che in questa data la Chiesa cattolica festeggia il giorno di San Giuseppe, che, in qualità di padre putativo di Gesù, simboleggia la figura paterna. L'appuntamento fornisce come ogni anno l'opportunità per omaggiare tutti i papà con un regalo, un pensiero o una frase di auguri speciale

L'ottavo coinvolge tutti, credenti e non, perché è ormai diventata una ricorrenza da festeggiare:

« Domenica dell'Ulivo »

Domenica 28 marzo 2021 - Si festeggia La Domenica delle Palme o dell'ulivo

La domenica delle Palme precede la Domenica di Pasqua. In questa situazione pandemica tutto salta, ma, normalmente, i fedeli scambiano le palme con parenti ed amici, si fanno gli auguri e si condivide il pranzo in famiglia. Con la Domenica delle Palme, secondo la tradizione cristiana, ha termine la Quaresima ed inizia la Settimana Santa.

Il nono coinvolge tutti, credenti e non, perché è ormai diventata una ricorrenza da festeggiare:

« La Pasqua »

Domenica 4 aprile 2021 - Pasqua di risurrezione / 5 aprile - Lunedì dell'Angelo

Per i cristiani la Pasqua rappresenta la vittoria di Gesù sulla morte con la resurrezione. Il nome è un adattamento dell’ebraico "pesah" che significa «passaggio». La passione e resurrezione di Cristo è raccontata nei quattro Vangeli, con particolari diversi, e nelle lettere agli Apostoli. Il Lunedì di Pasquetta è stato introdotto come festività civile in Italia nel dopoguerra. Nel giorno di Pasquetta è consuetudine, se il meteo lo concede, organizzare un’escursione all’aria aperta: una gita fuori porta, un pic-nic o una scampagnata nella natura. Il Covid-19, invece, ci fa restare in casa per il secondo anno consecutivo. Sempre tra gli ultimi in Italia, ma stiamo pian piano arrivando a diffondere vaccino. Con molta fatica, ma ce la faremo